Olio di Oliva dei Campi Lando

Ottobratica

Il nome dell’olio deriva dal mese di maturazione ottimale della varietà da cui deriva (l’Ottobratica), che cade in ottobre. Si tratta di una varietà della provincia di Reggio Calabria, diffusa nei pressi del Parco Nazionale d’Aspromonte. L’Ottobratico è un olio avvincente, dal fruttato delicato, che ci porta fra i prati del Parco Nazionale grazie ai suoi sentori di erba di campo e delicata frutta matura.

Fruttato leggero di colore giallo dorato intenso con riflessi verdolini, limpido. Al naso è elegante e complesso, con sfumature di pomodoro acerbo, banana e mela bianca matura, affiancate da sentori balsamici di menta, basilico e salvia. Al gusto è avvolgente e vegetale, con ampi toni di lattuga di campo. Amaro e piccante presenti e armonici, con dolce in evidenza.

 

Sinopolese

Pianta di dimensioni gigantesche con portamento fortemente assugente, caratterizzata da produttività elevata ma costante.

Il colore del frutto varia da verde a nero, con epicarpo lucido che presenta poche lenticelle medie

Di forma sferoidale allungata, asimmetrica, con diametro massimo posto centralmente, con apice arrotondato e base arrotondata

Il tipo di olio prodotto è ricco di acidi grassi monoinsaturi, di tocoferoli e beta-caroteni importanti per l’azione anticolesterolemica, antiossidante che prevenzione le malattie cardiovascolari.

Le olive essendo molto ricche di grassi vegetali e di sali non sono molto indicate per soggetti sottoposti a diete ipocaloriche né ai soggetti ipertesi.

dimensione: piccola del peso di 1,7-1,8 g